Segnalo un progetto di intrattenimento incentrato sui podcast (audio e video) che ho conosciuto e cominciato ad apprezzare recentemente. Si chiama Storie libere e propone contenuti davvero interessanti.
Categoria: 📖 Parole
Destinazione: polvere
Ho scoperto che esiste un’antica parola in Inglese che riassume l’idea che la polvere con cui entriamo in contatto tutti i giorni è ciò che una volta è stato il muro di una città, un fiore, un albero o un essere umano.
La parola in questione è dustsceawung.
Come per ricordarci che la polvere è – in fin dei conti – l’ultima forma che assume qualsiasi cosa vivente. Buone riflessioni anche a te 😀
Adiuvare: portare verso Giove
L’archetipo incarnato da Giove rappresenta i nostri ideali, le nostre aspirazioni più profonde, la fede (intesa come fiducia nell’Universo). Nella Teogonia, Esiodo racconta che Giove, figlio di Saturno, riuscì a sopravvivere alla carneficina messa in atto da suo padre, che divorò tutti i suoi figli per timore di essere spodestato. Giove è il padre che vuole solo il bene dei propri figli, contrapposto al padre crudele (Saturno).
Leggevo in un libro che l’etimologia del verbo adiuvare potrebbe derivare anche da ad+iuvo, ovvero dal verbo iuvare, in riferimento a Juppiter, Jovis (Giove). In tal senso ad+iuvare significherebbe portare verso Giove, avvicinare una persona verso il suo ideale di vita più autentico.
Posso davvero dire di aver aiutato qualcuno se – con la mia azione – gli impedisco di sperimentare e imparare qualcosa di nuovo? È difficile capire quando dobbiamo aiutare qualcuno o se è meglio lasciare che segua il suo percorso senza interferire.
Dovremmo sempre chiederci se lo stiamo facendo per soddisfare solo il nostro bisogno di sentirci utili o per sostenere una persona verso la ricerca della sua lezione da imparare.
Il terrorismo stocastico
Il terrorismo stocastico è l’uso dei mezzi di comunicazione di massa per incitare persone a caso a compiere atti di violenza o atti terroristici statisticamente prevedibili ma individualmente imprevedibili.
Il terrorista stocastico è quindi la persona responsabile dell’istigazione, non l’esecutore materiale dell’atto di violenza.
Può essere un personaggio pubblico che, in radio o in TV, suscita odio verso una particolare persona o categoria di persone, diventando il mandante morale di aggressioni, violenze o discriminazioni a carico di quell’individuo o di quel gruppo di persone.
Segnalo un post molto interessate sul tema.
L’esprit de l’escalier
Questa espressione mi ha molto colpita: l’esprit de l’escalier (letteralmente l’arguzia delle scale) è la risposta a tono che avremmo dovuto dare a quello stronzo che ci ha messi in imbarazzo alla festa ma che, per qualche motivo, ci è venuta in mente troppo tardi, quando stavamo già scendendo le scale. Rappresenta, in sostanza, il non essere stati in grado di rispondere all’umiliazione in tempo reale.
Ecco l’origine dell’espressione:
A coniare l’espressione, dando il nome al fenomeno, è stato il filosofo illuminista Denis Diderot, nel Paradosso sull’attore. Durante una cena a casa di Jacques Necker gli fu opposta un’obiezione che sul momento riuscì a zittirlo lasciandolo senza argomenti, in quanto, come egli spiega, «l’homme sensible, comme moi, tout entier à ce qu’on lui objecte, perd la tête et ne se retrouve qu’au bas de l’escalier» (“L’uomo sensibile, come me, colpito dall’argomentazione data a suo sfavore, perde la testa e non la ritrova se non in fondo alle scale”).
Il «fondo delle scale» è un riferimento all’architettura dell’edificio in cui era stato invitato: le stanze per i ricevimenti si trovano all’étage noble (il “piano nobile” di un’abitazione gentilizia), il secondo del palazzo; pertanto, farsi sovvenire alla mente la risposta appropriata quando si era in fondo alle scale significava farlo troppo tardi, quando già si stava lasciando il ricevimento.
Perché l’autunno ha due nomi in inglese?
Sono sempre stata indecisa tra fall e autumn. In ogni caso, la risposta alla domanda è in questo articolo di Slate.